Seguire il ritmo incessante della Natura è per noi fonte di ispirazione ed ogni giorno proviamo a rispettarla e sostenerla.
Seguire il ritmo della Natura e lasciarci guidare da lei è sicuramente uno dei nostri punti fondamentali.
La Natura ci ispira ogni giorno e ci fa innamorare del nostro lavoro guidandoci nel comporre.
Ogni mese dell’anno ha la sua caratteristica e sprigiona bellezza. Ci stupiamo per la varietà di fiori che esistono e che cambiano di stagione in stagione.
Ogni anno è sempre diverso perché ogni anno il sole e le temperature cambiano e seguire il suo andamento naturale ci permette di scoprire la natura nelle sue sfumature. I fiori nella loro stagione sono incantevoli, più profumati e di miglior qualità, esprimono al meglio la loro bellezza e splendore e per questo cerchiamo sempre di prediligere ciò che la natura ha da offrirci in quel periodo.
Prima della spugna per fioristi cosa esisteva?
Già nel 1600 i fiori venivano realizzati in composizioni scenografiche colorate e decorative.
Nell’epoca Rinascimentale ed in quella Barocca per creare quelle esplosioni di fiori meravigliose venivano utilizzate le tecniche che oggi chiamiamo “alternative” con la rete metallica nominata anche Chicken Wire. Con il tempo pian piano si sono perse prediligendo la spugna, più semplice e veloce, ma altamente inquinante perchè realizzata con microplastiche che finiranno sicuramente nei nostri mari.
Un ritorno alle tecniche alternative come il Kenzan, antico strumento giapponese, ci permette di creare con più leggerezza, valorizzando ogni singolo stelo, lasciandolo vivere seguendo la sua natura senza stravolgerla. Ecco perché provilegiamo l’uso del Kenzan e della rete metallica nelle nostre composizioni.
Come per ogni settore anche il mondo floreale ha dietro di sé tantissima ricerca per trovare ogni giorno produttori, nuove fioriture e ispirazioni. Anthea Studio cerca continuamente la qualità migliore dei fiori più belli sul mercato per poter offrire sempre una hight quality ai nostri clienti e studenti. Lo studio delle varietà floreali esistenti fa sì che si possa avere un allestimento sempre diverso, mai scontato, per creare il design più adatto ad ogni occasione. Se pensiamo semplicemente alle rose non immaginiamo quante tipologie esistono per ogni singolo colore. Ogni rosa ha un’apertura diversa, una sfumatura diversa ed uno stelo diverso. La nostra continua ricerca ci permette di conoscerli per utilizzare in ogni occasione la fioritura migliore e per avere ricchezza, diversità e particolarità in ogni creazione. Ogni fiore è stupendo, non esistono fiori più belli di altri, ma esiste il modo per valorizzarli al meglio per mostrare la loro unicità e proprio come nell’arte dell’Ikebana proviamo a “rendere visibile la vita dei fiori”.
Si parla spesso di produzione a km0 e di quanto questo possa valere per il mondo floreale, per l’ambiente e per l’umanità.
Sostenere le Floral Farm ed i piccoli produttori italiani ci dà la possibilità di ricevere tra le nostre mani fiori magnifici non solo di ottima qualità ma anche coltivati nel rispetto dell’ambiente. Acquistare prodotti locali ci permette inoltre di non attendere il loro arrivo da luoghi così lontani da noi come Equador, Colombia e Kenya.
In questi paesi la manodopera ha un costo bassissimo ed il lavoro non è tutelato. Purtroppo l’industria intensiva non si accorda con la Natura ed è per questo che crediamo nella raccolta dei fiori a km0. Esistono tantissime realtà locali e scegliendo il km0, non solo sosteniamo il nostro pianeta, ma scegliamo anche di non alimentare lo sfruttamento umano solo per interessi economici, dimenticando inoltre l’impatto che questo sistema produce sul nostro ambiente per via delle coltivazioni intensive.